Convegno “CBRNe OGGI: Esperienze Operative e Nuove Frontiere Scientifiche per la Sicurezza Nazionale”

Martedì 15 luglio 2025 si è svolto con grande successo, presso il prestigioso Circolo Ufficiali dell’Esercito “Pio IX” a Roma, il convegno nazionale “CBRNe OGGI: Esperienze Operative e Nuove Frontiere Scientifiche per la Sicurezza Nazionale”. L’evento ha registrato oltre 100 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, professionisti del settore, accademici, operatori delle Forze Armate e della Protezione Civile, sottolineando la rilevanza strategica della sicurezza CBRNe nel panorama nazionale.

 

Organizzato dall’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise, in collaborazione con i Master Internazionali in Protezione da Eventi CBRNe dell’Università di Roma Tor Vergata, l’incontro ha avuto l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra istituzioni, forze operative, università ed enti di ricerca. I lavori sono stati aperti dal Dr. Renato Presilla, Presidente dell’Ordine, e dal Prof. Andrea Malizia, Direttore dei Master CBRNe, che hanno sottolineato l’urgenza di promuovere approcci integrati e multidisciplinari per affrontare le minacce non convenzionali.

 

 

SESSIONE I – Esperienze Istituzionali e Operative

 

 

La prima sessione, moderata dal Dr. Renato Presilla e dal Prof. Pasquale Gaudio, ha visto susseguirsi interventi di alto profilo:

 

  • Gen. B. Giorgio Guariglia, Comandante della Scuola NBC di Rieti, ha aperto la mattinata parlando di formazione e preparazione CBRNe come pilastro della resilienza nazionale.

  • Ing. Pierpaolo Gentile, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha condiviso lezioni apprese nel soccorso CBRNe.

  • Col. Dario De Masi, Comandante del 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona”, ha illustrato capacità operative innovative dell’Esercito Italiano.

  • C.F. Marco Fracassi, della Marina Militare Italiana, ha presentato l’impegno delle forze navali nella sicurezza CBRNe.

  • T. Col. Andrea Gloria, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha illustrato il ruolo dell’Autorità Nazionale nella Convenzione per la proibizione delle armi chimiche.

  • Ten. Col. Fabrizio Massimi, Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica, ha discusso il ruolo del NOE nella sicurezza ambientale.

  • Ing. Francesco Geri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha concluso la sessione con una relazione sul Piano Nazionale di Emergenza Radiologica e Nucleare.

 

 

 

SESSIONE II – Ricerca e Tecnologia: Strumenti per il Futuro della Difesa CBRNe

 

 

La seconda sessione, moderata dal Prof. Andrea Malizia e dal Dr. Gian Marco Contessa, ha posto l’accento sull’innovazione tecnologica:

 

  • Ing. Carlo Rusconi, SOGIN, ha parlato di safety e rischio CBRNe nel ciclo del nucleare.

  • Dr. Luigi De Dominicis, ENEA, ha approfondito il ruolo dell’ente nei progetti di ricerca CBRNe.

  • Dott. Daniele Lapa, INMI L. Spallanzani, ha esaminato il tema CBRN e febbri emorragiche virali.

  • Prof. Pasquale Gaudio, Università di Roma Tor Vergata, ha illustrato l’uso di laser, droni e intelligenza artificiale per la detection chimica.

  • Dr. Paolo Maurizio Soave e Dr.ssa Mariapina Gallo, dei Centri Antiveleni di Roma e Bergamo, hanno presentato un confronto sulle eccellenze italiane nella risposta alle emergenze tossicologiche.

 

 

 

La giornata si è conclusa con una tavola di sintesi, un test finale di valutazione per l’acquisizione dei crediti ECM e i ringraziamenti finali da parte degli organizzatori. Il convegno ha offerto uno spazio unico di confronto e aggiornamento sulle più recenti strategie operative e scientifiche in ambito CBRNe, rafforzando il tessuto collaborativo tra i diversi attori coinvolti nella sicurezza nazionale.

Write a comment

Comments: 0