Workshop DIADE: Intelligenza Artificiale e Difesa CBRNe alla Scuola NBC di Rieti

Ieri, presso la Scuola Interforze per la Difesa NBC di Rieti, si è svolto il workshop DIADE – Decisioni ed Intelligenza Artificiale per l’analisi e la Difesa CBRNe, organizzato congiuntamente dalla Scuola NBC e dai Master Internazionali in Protezione da Eventi CBRNe dell’Università di Roma Tor Vergata.

 

La giornata si è aperta con i saluti di indirizzo del Gen. B. Giorgio Guariglia, Comandante della Scuola, seguiti dalla presentazione e mostra delle aziende sponsor: Cristanini CBRNe, Fata Informatica, Leonardo, NBC System, Sayari, Utilitis Cover the World e CAEN sys, che hanno presentato le proprie soluzioni innovative nel settore.

 

In aula magna, la moderazione della Dr.ssa Claudia Marchionni, Capo Redattrice di Mediaset, ha introdotto un’intensa Lectio Magistralis del Gen. C.A. Giovanni Maria Iannucci, Comandante del COVI – Comando Operativo di Vertice Interforze del Ministero della Difesa, che ha delineato le prospettive dell’uso dell’Intelligenza Artificiale nella difesa italiana, affrontando i temi della sicurezza nazionale e internazionale, dei rischi emergenti e delle opportunità con una visione prospettica.

 

A seguire, il Prof. Francesco Marcelloni (Università di Pisa) ha illustrato la duplice natura dell’IA in ambito cyber, come strumento essenziale ma anche potenziale minaccia. Successivamente, il T. Col. Filippo Maimone (Medical Intelligence – Difesa) ha approfondito il tema delle tecnologie emergenti e disruptive, con particolare attenzione al dual use dell’IA e della computazione quantistica in campo biomedico e biochimico.

 

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda che ha visto la partecipazione dei relatori, del Gen. B. Guariglia, del Prof. Francesco d’Errico (Università di Pisa), dei Professori Pasquale Gaudio e Andrea Malizia (Università di Roma Tor Vergata) e del Dr. Francesco Marelli (UNICRI – United Nations). Sono stati affrontati temi cruciali quali formazione, applicazioni, droni, simulazioni numeriche e analisi dati, sensori, disinformazione, etica, prospettive e nuovi rischi.

 

 

Un evento di alto livello che ha stimolato il confronto tra accademia, istituzioni, forze armate e settore industriale, con una forte partecipazione del pubblico.

Write a comment

Comments: 0