 
    
Convegno annuale del Cluster CBRN presso l’Istituto Affari Internazionali
Si è tenuto il 28 Ottobre, presso la sede centrale dello IAI – Istituto Affari Internazionali, il convegno “Cinque anni dopo il COVID: lezioni da non dimenticare”, organizzato nell’ambito delle attività del #CLUSTERP3 dallo stesso IAI.
A cinque anni dall’inizio della pandemia da COVID-19, il convegno annuale del Cluster CBRN ha voluto richiamare l’attenzione sul ruolo cruciale delle istituzioni – in particolare degli ospedali specialistici, del sistema sanitario e degli enti preposti alla gestione delle emergenze – nei settori della prevenzione, preparazione e protezione, sottolineando come l’innovazione tecnologica possa potenziare l’efficacia operativa e la resilienza del sistema Paese.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione di riflessione su quanto realizzato in questi anni per rafforzare le capacità nazionali di risposta e la resilienza di fronte ai rischi e alle minacce di natura biologica, mettendo in evidenza le connessioni e le sinergie che accomunano l’intero settore CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare).
Il convegno, aperto dal Prof. Michele Nones (IAI), si è articolato in due panel:
- 
        “I passi avanti in campo medico e scientifico”, moderato dalla Dr.ssa Paola Tessari (IAI), con gli interventi di: - 
                Prof. Massimo Fantoni (già Policlinico Universitario Gemelli) 
- 
                Dr. Daniele Lapa (INMI Spallanzani) 
- 
                Gen. Florigio Lista (Istituto di Scienze Biomediche della Difesa) 
- 
                Dr. Alessandro Mancon (Ospedale Universitario Sacco) 
 
- 
                
- 
        “Un sistema nazionale efficace e resiliente”, moderato dal Prof. Daniele Di Giovanni (Università di Roma “Tor Vergata”), con la partecipazione di: - 
                Vice Prefetto Riccardo Mattei (Capo Staff Ufficio Difesa Civile – Ministero dell’Interno) 
- 
                Gen. Giorgio Guariglia (Comandante della Scuola Interforze per la Difesa NBC) 
- 
                Ing. Marco Leonardi (Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri) 
- 
                Prof.ssa Anna Teresa Palamara (Direttrice del Dipartimento Malattie Infettive, ISS – Ministero della Salute) 
 
- 
                
L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto e condivisione di esperienze tra istituzioni, mondo accademico e operatori del settore, riaffermando la necessità di un approccio sinergico e integrato per la sicurezza sanitaria nazionale.
Un ringraziamento particolare va a tutti gli organizzatori, in special modo al Prof. Michele Nones e alla Dr.ssa Paola Tessari dello IAI per l’eccellente coordinamento e l’impegno nella promozione di questo dibattito di grande attualità.
Stay tuned!



Write a comment