EMERGE+ – Competenze e mobilità per le emergenze non convenzionali: il Comune di Settefrati e l’Università di Roma Tor Vergata insieme per la crescita e la resilienza territoriale
Il progetto EMERGE+, presentato congiuntamente dal Comune di Settefrati e dall’Università di Roma Tor Vergata – Master Internazionali in Protezione da Eventi CBRNe, è stato finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027, classificandosi al 14° posto tra i 40 progetti ammessi a finanziamento sull’intero territorio regionale.
L’iniziativa, della durata di 24 mesi, nasce con l’obiettivo di creare uno Spazio Sviluppo dedicato alle competenze per la gestione delle emergenze non convenzionali (CBRNe – Chimiche, Biologiche, Radiologiche, Nucleari ed Esplosive), favorendo occupazione, formazione e innovazione in un territorio emblematico come la Valle di Comino, area interna ad alto valore ambientale ma soggetta a spopolamento e fragilità socio-economica.
Lo Spazio Sviluppo EMERGE+ sarà ospitato presso la Sala Multimediale del Comune di Settefrati, una struttura pubblica recentemente ristrutturata e accessibile, che diventerà un vero e proprio laboratorio di comunità e centro di formazione permanente.
Le attività previste comprenderanno:
-
orientamento personalizzato e bilancio delle competenze;
-
corsi di formazione tecnica, specialistica e trasversale su sicurezza, rischio non convenzionale, protezione civile, competenze digitali e project management per l’emergenza;
-
accompagnamento al lavoro e mobilità professionale;
-
laboratori di resilienza territoriale e innovazione CBRNe, basati su esercitazioni e metodologie tabletop;
-
open day tecnico-scientifici aperti ai cittadini;
-
programmi di mentoring e micro-progettazione civica per lo sviluppo di idee e iniziative locali.
Il Comune di Settefrati, capofila del progetto, ha individuato come partner tecnico-scientifico l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza dei suoi Master CBRNe, diretti dal Prof. Andrea Malizia, e per la consolidata esperienza in progetti europei dedicati alla sicurezza e alla resilienza territoriale.
Il progetto coinvolgerà 160 destinatari, tra giovani NEET, disoccupati, donne in reinserimento lavorativo e lavoratori in transizione.
Un sentito ringraziamento va alla Sindaca Dr.ssa Angelica Apruzzese per il costante supporto istituzionale e la disponibilità dimostrata in tutte le fasi del progetto, al Vice-Sindaco Dr. Donato Mazzenga, promotore dell’iniziativa, e al Prof. Andrea Malizia, ideatore del progetto, per la visione condivisa e l’impegno nel costruire un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni e università.
Un ringraziamento particolare al Geometra Davide Leone, tecnico comunale, e al Dr. Claudio Gallini dell’Università di Roma Tor Vergata per il prezioso contributo nella fase di stesura e definizione tecnica.
Un riconoscimento esteso all’intera Amministrazione Comunale di Settefrati e ai professionisti dell’Ateneo per l’impegno e la dedizione che hanno reso possibile questo importante risultato.
L’avvio delle attività è previsto nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere lo Spazio Sviluppo EMERGE+ un modello replicabile per le aree interne del Lazio e un punto di riferimento per la formazione, la sicurezza e la resilienza civica.

Write a comment